Il Gioco del Pollo: una tradizione popolare intramontabile
il Gioco del Pollo sopravvive soprattutto durante sagre, fiere e rievocazioni storiche.

 

Il Gioco del Pollo è un’antica usanza che nasce nelle campagne italiane, quando i momenti di festa erano scanditi da giochi semplici ma ricchi di significato. In origine, rappresentava non solo un passatempo, ma anche una prova di forza, coraggio e abilità, in grado di coinvolgere l’intera comunità.

In passato, il premio per chi vinceva non era simbolico, ma concreto: un pollo vero, considerato una risorsa fondamentale per l’alimentazione delle famiglie contadine. Questo dettaglio rende chiaro quanto il gioco fosse legato alla vita quotidiana e alla necessità di guadagnarsi beni preziosi attraverso la competizione.

Le modalità del gioco cambiano a seconda delle regioni. Una delle forme più note consiste in un duello di equilibrio: due giocatori, con le mani dietro la schiena, si fronteggiano cercando di spingersi e far uscire l’avversario da un cerchio tracciato a terra. In altre varianti, invece, la sfida ruota attorno alla conquista di un oggetto simbolico, spesso proprio un pollo finto, che diventa il trofeo conteso con astuzia e determinazione.

Oggi, il Gioco del Pollo sopravvive soprattutto durante sagre, fiere e rievocazioni storiche. Non è più soltanto una gara, ma un’occasione di socialità, in cui grandi e piccoli riscoprono il piacere dei giochi tradizionali. Il suo valore non risiede tanto nella vittoria, quanto nella capacità di unire le persone, favorendo la condivisione e il divertimento collettivo.

 

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, il Gioco del Pollo rappresenta un tuffo nel passato e un invito a recuperare la semplicità. È un piccolo rituale popolare che, tra sorrisi e sfide, continua a trasmettere un senso di appartenenza e di comunità.

disclaimer

What's your reaction?